Cervino Cinemountain 25-29 Luglio

Il Festival del Cinema più alto del mondo compie 10 anni, e li festeggia con 40 film in concorso che si contenderanno i vari premi in palio: miglior film (Gran Premio del Cervino Cinemountain), miglior lungometraggio a soggetto, miglior documentario di alpinismo e miglior cortometraggio. I film provengono da ogni parte del mondo e sono già stati protagonisti di importanti rassegne come il Filmfestival della Montagna di Trento ed altri Festival internazionali. La sede per le proiezioni è la sala congressi di Valtournenche, a circa 2000 metri di quota. L’ingresso è gratuito e sono previste ogni giorno due proiezioni (alle 14:30 e alle 21) in lingua originale con sottotitoli in italiano.

Per chi fosse interessato si possono trovare maggiori informazioni sul sito ufficiale della manifestazione http://www.cervinocinemountain.it/ oppure al numero di telefono 0165-060.106

[tags]montagna, cinema, cervino, festival[/tags]

Immagini collegate:

17/6 Laghi di Valbona

Lago centraleAltra uscita memorabile, stavolta anche la partecipazione è stata buona, anzi ottima: eravamo in 34!

Il percorso ben conosciuto e abbastanza semplice era l’ideale sia per i ragazzi che per chi magari ragazzo non lo è più ma ha lo stesso bisogno di una uscita “leggera” per fare la gamba in vista di uscite più impegnative.

Come sempre la zona ci ha accolto con i suoi splendidi colori, dal verde dei prati di Cengledino con le vacche al pascolo al fucsia dei rododendri in fiore della zona ai piedi di Camp Antic, fino alle splendide genzianelle attorno al lago superiore.

Una nota di colore l’abbiamo portata anche noi… tra “boche e vers”, canti e gag le risate non sono certo mancate.

Unica nota negativa della giornata è stato il tempo un po’ incerto ma tutto sommato è andata bene così, visto che siamo riusciti ad evitare la pioggia.

[tags]alpinismo giovanile, escursioni, trekking, sat, trentino, tione, valbona, val di breguzzo[/tags]

Immagini collegate:

Arrampicando sulla diga di Bissina (3 Giugno 2007)

DSCN3390.JPG

Al termine di una settimana di diluvio e temporali noi stessi accompagnatori credevamo poco alla possibilità di riuscita della manifestazione organizzata dagli amici di Daone. E invece è andata bene: abbiamo passato una bella giornata in compagnia dei satini Daonesi, di quelli della sezione Val Genova e delle Guide Alpine.

Obiettivo della giornata era naturalmente avvicinare i ragazzi al mondo dell’arrampicata; i ragazzi si sono effettivamente abbarbicati per tutta la mattinata sulle prese in resina della struttura che in estate ospita i fenomeni della manifestazione Speedrock. Anche noi accompagnatori ci siamo fatti le nostre salite, chi con successo e chi un po’ meno (snort!)…

Un grazie agli amici della SAT di Daone per la bella giornata trascorsa insieme. E complimenti ai cuochi che hanno preparato le squisite salamelle: sono state l’unico espediente per tenere giù dalle prese i giovani climber (almeno per qualche minuto eheheh)!

[tags]val daone, trentino, arrampicata, alpinismo giovanile, cai[/tags]

Immagini collegate:

Rock Warrior’s Way

La copertina di Rock Warrior's WayVersante Sud ci segnala l’uscita di un nuovo manuale tecnico della collana Performa intitolato Rock Warrior’s Way. I temi principali dell’opera sono:

– Progredire nell’arrampicata attraverso un percorso psico-fisico ed emozionale.
– Consapevolezza di sé, responsabilità, rischio, paura.

Ecco le note del comunicato di Versante Sud:

Quando state scalando una via al vostro limite:
– Vi sentite frustrati quando le cose non vanno come volete o come vi aspettate?
– Trattenete il respiro?
– Credete che cadere non faccia parte del processo dell’arrampicata?
– Indugiate su quello che ritenete impossibile o che non siete in grado di fare?
– Vi impegnate in modo titubante e incerto quando vi trovate al passo chiave?
– Resistete al volo, integrate dove non è necessario, stringete troppo, tirate i rinvii?
– Andate di fretta, pensate che vorreste essere oltre il passo chiave o in cima alla via e che lo sforzo sia già terminato?
Rispondere “sì” anche a una sola di queste domande indica che non state usando al meglio la vostra attenzione, come farebbe invece un guerriero…

L’autore Arno Ilgner:

Arno Ilgner ha iniziato a scalare nel 1973 e, da allora, ha compiuto svariate ascensioni significative negli Stati Uniti, in Canada, in Francia e in Corea. Alcune delle sue realizzazioni sono l’apertura di una via di 400 metri sulla Est del Cloud Peak, in Wyoming; la salita in libera di Glass Menagerie sulla Nord della Glass Rock, in North Carolina e numerose ascensioni sulla Whitesides Mountain, sempre in North Carolina. Arno ha sviluppato l’allenamento mentale della Rock Warrior’s Way nell’arco di dieci anni, lavorando con centinaia di studenti. Tiene corsi specifici sul movimento che aiutano a migliorare l’efficienza delle prestazioni. Vive con la sua famiglia in Tennessee e insegna principalmente negli Stati Uniti.

Vai alla pagina di Versante Sud dedicata al libro
[tags]montagna, libri, arrampicata, allenamento[/tags]

Immagini collegate:

Video: l’ascesa al Makalu

Bernasconi verso la cima del Makalu - Copyright 2005 montagna.org - Il portale della montagna(fonte http://www.montagna.tv/?q=node/5107)

Per i feticisti dei video online e per chi ama le grandi spedizioni himalayane gustatevi alcuni filmati della salita al Makalu (8473 m), campo per campo, con il commento di Daniele Bernasconi che ci è salito nel 2006 insieme a Mario Panzeri.

Immagini: Daniele Bernasconi
Montaggio: Marco Chiodi.

http://www.montagna.org/node/4584

[tags]montagna, video, makalu, himalaya[/tags]

Immagini collegate: