18 aprile – Lago di Lagolo

Ritrovo al parcheggio comunale di Pieve di Bono ore  8
Trasferimento con mezzi propri a Vezzano ( m 400) dove, poco fuori del paese verso Sud, inizia il sentiero n° 618; dopo circa i,5 Km si gira a sinistra verso Nord (in direzione Lagolo) e si sale, per ripida mulattiera, alla malga di Vezzano (m963). Proseguendo verso Sud, lungo strada pianeggiante, si raggiunge il laghetto di Lagolo. Consumato il pranzo al sacco, si riprende lo stesso cammino per circa 1Km quindi, girando a sinistra, lungo il sentiero 619 si scende a Calavino dove, all’andata , si era lasciata una macchina da utilizzare per recuperare le macchine parcheggiate a Vezzano.


Difficoltà: E (escursionistico per famiglie).
Dislivello: m 660
Tempo di percorrenza totale: circa 5 ore.

Responsabile: Cristian Armani – 3343177165

Immagini collegate:

28 Marzo 2010 – Sentiero degli Scaloni

Escursione panoramica sulle montagne a ovest di Dro, nella valle dei Laghi.

Ritrovo: parcheggio presso municipio di Pieve di Bono alle ore 07.50; partenza alle ore 08.00 con mezzi propri per Ceniga (Dro) da dove ha inizio l’escursione.

Itinerario: nei pressi del ponte romano di Cenigai si imbocca il sentiero SAT 428 degli Scaloni, superato un ghiaione ed un tratto di bosco si arriva alla base della parete che si sale per mezzo delle scale in ferro (costruite dai militari Austriaci nella prima guerra Mondiale) e a degli “scaloni” scavati nella roccia e attrezzati con cordine metalliche. Il rientro avverrà lungo il sentiero SAT 428B delle “Cavre” così detto per ricordare quelle costruzioni che sostenevano le teleferiche per il trasporto della legna. Il sentiero scende fra pareti di roccia, e passa accanto ad alcune vasche con acqua scavate nella roccia. Si torna leggermente a salire fino a giungere ad un punto panoramico sulla Valle del Sarca, la valle di Cavedine con il Cornetto e le Marocche di Drena. Imbocchiamo infine il sentiero attrezzato SAT 425 dell’Angiom (Anglone) che dal bosco, con gradini e scavato nella roccia supera la parete dell’Angiom (Anglone, questo sentiero era utilizzato dai contadini di Dro per coltivare alcuni campicelli sopra la parete). Dalla base della parete si prosegue in mezzo al bosco prima e agli ulivi dopo sino al ponte sul Sarca e quindi al parcheggio.

DIFFICOLTÀ: E TEMPI: salita h. 2.15 – discesa h. 2.00 DISLIVELLO: m.400 ca.
ATTREZZATURA: set da ferrata, abbigliamento e calzature da montagna.

ISCRIZIONI: per motivi assicurativi chiunque fosse interessato a partecipare a questa escursione deve comunicare il proprio nominativo entro le ore 12.00 di sabato 27 marzo 2010.

Per ulteriori informazioni e/o iscrizioni potete telefonare ad uno dei numeri sotto elencati
Alfredo Armani 335 19322203
Graziano Buccio 348 0400687 (ore pasti)

Immagini collegate:

Tesseramento 2010 – Informazioni

I costi dei bollini CAI per l’anno 2010 sono stati fissati come segue:

  • Soci Ordinari € 36,00
  • Soci Familiari € 18,00
  • Soci Giovani € 11,00
  • Soci Giovani (dal secondo figlio in poi) € 6,00

La quota di associazione comprende, oltre alla copertura per il Soccorso Alpino, l’attivazione automatica dell’assicurazione infortuni in tutte le attività ed iniziative istituzionali organizzate dalla Sede Centrale CAI, da tutte le sezioni SAT/CAI e le relative sottosezioni.

Per chi rinnova il bollino dopo il 31/3/2010 detta copertura non è immediata ma decorre dal settimo giorno successivo alla comunicazione in Sede Centrale.

Massimali assicurati:

Combinazione A:

  • morte € 55.000,00
  • invalidità permanente € 80.000,00
  • rimborso spese € 1600,00 con franchigia € 100,00

Combinazione B:

  • morte € 110.000,00
  • invalidità permanente € 160.000,00
  • rimborso spese € 1600,00 con franchigia € 100,00

Chi fosse interessato a raddoppiare i massimali tramite la combinazione B è pregato di rinnovare personalmente il bollino in quanto è necessaria la firma per accettazione delle condizioni.

Il tesseramento è possibile nelle seguenti serate presso la sede di Agrone dalle ore 21 dei seguenti venerdì:

  • venerdì 26 febbraio
  • venerdì 5 marzo
  • venerdì 12 marzo
  • venerdì 19 marzo

Per ulteriori informazioni potete rivolgervi ai numeri di telefono 333.7085263 e 338.8361184.

Tags: , , ,

Immagini collegate:

7 Marzo 2010 – Malga Campiello – Escursione con le ciaspole

Ritrovo al parcheggio comunale di Pieve di Bono ore 8, trasferimento con mezzi propri a Boniprati.

Si inizia l’escursione salendo a malga Table, si prosegue lungo la strada per malga Bissolo (m 1717) e, sempre seguendo la strada forestale, di giunge a malga Campiello (m 1770). Il ritorno è per lo stesso percorso.

-Tempo di salita: ore 2.30 circa
-Difficoltà: ESCURSIONISTICA (per tutti)

-Possibilità di noleggio “caspe “ della sezione Sat con euro 3 per i soci ed euro 5 per i non soci. Per questi ultimi, è obbligatoria l’iscrizione entro venerdì 05-03 per poter attivare l’assicurazione (euro 2).

Per informazioni ed iscrizione, telefonare a:

Franco Bugna 0465-674492
Davide Radoani 3290050978

Immagini collegate:

“Ama lo sport… ami la vita!”

Per il terzo anno il Coordinamento Decanale di Pastorale Giovanile ha organizzato la manifestazione “AMA LO SPORT… AMI LA VITA!”, un momento di incontro, di sensibilizzazione e di preghiera sull’esperienza dello sport, come occasione di crescita umana e cristiana, nella memoria liturgica di San Giovanni Bosco.

Nel corso della serata interverrà tra gli altri anche l’alpinista di fama internazionale Walter Nones.

Scarica il pdf con il programma completo

Immagini collegate: